Menu
Primavera e allergia: rimedi per una pelle più serena

La stagione dei fiori porta con sé non solo occhi arrossati e naso chiuso, ma anche possibili reazioni allergiche a livello cutaneo in soggetti predisposti. A provocare queste reazioni sono gli allergeni, primo fra tutti il polline, presenti nelle piante e nei fiori che, penetrando nello strato superficiale della pelle, causano irritazione e infiammazione locale. Le reazioni allergiche cutanee si manifestano principalmente con prurito, arrossamenti, eruzioni cutanee e in alcuni casi anche gonfiore. Per alleviare questi sintomi esistono creme specifiche la cui azione aiuta a lenire la pelle irritata e a prevenire l'insorgere di reazioni più gravi .

Oltre alle più note creme contenenti antistaminici e  corticosteroidi, il cui utilizzo è però raccomandato per un periodo non prolungato, può essere utile l'utilizzo di creme a base di estratti naturali quali calamina, calendula, camomilla o il gel d'aloe vera.

Creme a base di calamina Si tratta di una sostanza lenitiva che allevia prurito e irritazione causati da allergie cutanee; viene spesso usata per trattare punture di insetti e eruzioni cutanee da contatto come l'orticaria

Creme alla calendula La calendula è un ottimo rimedio naturale per alleviare allergie cutanee, irritazioni, prurito e arrossamenti. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e  lenitive, è ideale per pelli sensibili o particolrmente reattive.

Creme alla camomilla La camomilla aiuta a diminuire l’infiammazione della pelle risultando un rimedio perfetto per eczemi e reazioni allergiche. Combatte rossore, prurito e irritazione caratteristici di dermatiti e altre forme di sensibilizzazione cutanea.

Gel d'aloe vera Il gel di aloe vera è un rimedio altamente efficace per le irritazioni da allergia, grazie alle sue proprietà lenitive, idratanti e antinfiammatorie. Per ottenere i massimi benefici è bene scegliere un gel puro al 99-100% senza profumi, alcol o conservanti aggressivi.

Creme emollienti Spesso la secchezza cutanea è un sintomo che può accompagnare le reazioni allergiche cutanee. Usare creme idratanti e emollienti aiuta a ripristinare la barriera protettiva della pelle, riducendo il rischio di ulteriori irritazioni. Una pelle ben idratata è meno vulnerabile agli agenti esterni, compresi gli allergeni che scatetano la reazione.

Le allergie cutanee possono risultare fastidiose, ma con i giusti accorgimenti è possibile alleviarne i sintomi e proteggere la pelle. Che si scelga la calamina, la calendula, la camomilla o il gel d’aloe vera, l’importante è agire tempestivamente per calmare l’irritazione e prevenire complicazioni.

 

Chaimaa Sersar

Leggi le altre news

Make up occhi primavera 2021
Make up occhi primavera 2021
i nostri consigli per uno sguardo che ammalia
Leggi tutto
UNGHIE 2021
UNGHIE 2021
I colori, i trend della stagione calda
Leggi tutto
Scadenze punti
Scadenze punti
I punti della tua fidelity stanno per scadere..che aspetti?
Leggi tutto
Cura della pelle al tempo del Covid.
Cura della pelle al tempo del Covid.
Pelle stressata a causa dell'utilizzo delle mascherine e per il cambiamento delle nostre abitudini.
Leggi tutto
Un rimedio naturale per l'Herpes
Un rimedio naturale per l'Herpes
5 utilizzi che forse non conoscevi per il Tea Tree Oil
Leggi tutto

Visita spesso questa pagina in cui FARMACIA SENATO a Roma pubblicherà tutte le ultime novità, gli ultimi prodotti e tutte le promozioni e sconti su Farmacia, cosmesi, benessere e cura del corpo. E ricorda che per qualsiasi esigenza puoi contattare la FARMACIA SENATO a Roma al numero 0668803760 oppure via email all'indirizzo info@farmaciasenato.it dove riceverai una risposta pronta per qualsiasi tua esigenza.